L’Azienda Agraria Bio Alberti, immersa nelle dolci colline Umbre in località Poggio Aquilone, si estende su una superficie di 560 ettari, tra la provincia di Perugia e la provincia di Terni. Da 60 anni opera nel settore ma, in questi ultimi anni, Guido e Paola, insieme ai figli Andrea e Benedetta, per passione e per amore della terra hanno apportato modifiche sostanziali investendo su due elementi: i valori e le tradizioni del mondo agricolo, in un percorso di riscoperta dei sapori della tradizione contadina. Una scelta coraggiosa in un momento di ammiccanti “fast food”, altri nascenti del progresso gastronomico. I terreni all'interno dell'azienda biologica sono coltivati come nei tempi antichi, in rotazione e concimati con fertilizzanti organici provenienti dall'allevamento di bovini razza Chianina. L'azienda è inoltre certificata dall’Istituto Mediterraneo di Certificazione srl dal 1999.
La nostra mission è di divulgare e trasmettere le nostre tradizioni con prodotti sani, gustosi e genuini. Nel borgo di Poggio Aquilone la famiglia Alberti offre ospitalità in cinque appartamenti realizzati nel cassero del castello medioevale. Per maggiori informazioni visita : www.fattoriaaquilone.it
Il carattere e la qualità di quest’ olio sono frutto di un terreno sano e vitale che insieme a caratteristiche climatiche particolari, costituisce la corretta base di partenza con la quale la nostra azienda produce da agricoltura biologica, nel pieno rispetto dell'ambiente.
Il carattere e la qualità di quest’ olio sono frutto di un terreno sano e vitale che insieme a caratteristiche climatiche particolari, costituisce la corretta base di partenza con la quale la nostra azienda produce da agricoltura biologica, nel pieno rispetto dell'ambiente.
I fagioli borlotti di Poggio Aquilone sono conosciuti ed utilizzati fin dall’antichità per una sana alimentazione. Il suo sapore delicato lo rende particolarmente adatto ad ogni tipo di pietanza.
I fagioli cannellini di Poggio Aquilone sono un alimento salutare e dalle molte proprietà nutrizionali. Con il loro sapore delicato, accompagnano perfettamente primi piatti, secondi e contorni.
I patè sono una linea di prodotti che conservano le stesse caratteristiche del legume secco di propria produzione apprezzato per l'elevata qualità. Sono impasti di legumi che opportunamente lavorati vengono classificati negli spalmabili.
Ha molte proprietà terapeuriche: favorisce il mantenimento di bassi livelli ematici di colesterolo e trigliceridi grazie alla presenza di composti chimici quali le saponine, molecole capaci di legare il colesterolo impedendone l'assorbinento intestinale. E' utile alle persone che soffrono di diabete, gastrite, ulcera e sindrome da reflusso gastro-esofageo grazie alle proprietà anti-acide.
La Farina di Grano Duro “Senatore Cappelli” di Poggio Aquilone è macinata a pietra in un mulino ad acqua, questa particolare lavorazione non “riscalda” la farina, che mantiene quindi, intatte tutte le sue proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche.
La farina di grano tenero BioAlberti è prodotta con antiche varietà di grano tenero: Verna e Gentilrosso macinate a pietra, preservando così tutte le proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche.
La farina di grano tenero BioAlberti è prodotta con antiche varietà di grano tenero: Verna e Gentilrosso macinate a pietra, preservando così tutte le proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche. Il grano tenero Verna e Gentil Rosso sono due varietà antiche di grano coltivate nei primi anni del 900.
La Farina di Lenticchie BioAlberti è ottenuta dalla lavorazione delle lenticchie, macinate a pietra, preservando così intatte tutte le sue proprietà nutritive e caratteristiche organolettiche.
I fagioli borlotti di Poggio Aquilone sono conosciuti ed utilizzati fin dall’antichità per una sana alimentazione. Il suo sapore delicato lo rende particolarmente adatto ad ogni tipo di pietanza.
I fagioli cannellini di Poggio Aquilone sono un alimento salutare e dalle molte proprietà nutrizionali. Con il loro sapore delicato, accompagnano perfettamente primi piatti, secondi e contorni.
Il grano duro “Senatore Cappelli” da noi prodotto, viene macinato in un piccolo ed antico Mulino ad acqua. Con le macine in pietra si riesce ad ottenere il semolato che viene successivamente lavorato da un pastaio con procedimenti artigianali, attraverso l’impiego di macchinari degli anni '50.
Il grano duro “Senatore Cappelli” da noi prodotto, viene macinato in un piccolo ed antico Mulino ad acqua. Con le macine in pietra si riesce ad ottenere il semolato che viene successivamente lavorato da un pastaio con procedimenti artigianali, attraverso l’impiego di macchinari degli anni '50.
Il grano duro “Senatore Cappelli” da noi prodotto, viene macinato in un piccolo ed antico Mulino ad acqua. Con le macine in pietra si riesce ad ottenere il semolato che viene successivamente lavorato da un pastaio con procedimenti artigianali, attraverso l’impiego di macchinari degli anni '50.
Il grano duro “Senatore Cappelli” da noi prodotto, viene macinato in un piccolo ed antico Mulino ad acqua. Con le macine in pietra si riesce ad ottenere il semolato che viene successivamente lavorato da un pastaio con procedimenti artigianali, attraverso l’impiego di macchinari degli anni '50.
Il grano duro “Senatore Cappelli” da noi prodotto, viene macinato in un piccolo ed antico Mulino ad acqua. Con le macine in pietra si riesce ad ottenere il semolato che viene successivamente lavorato da un pastaio con procedimenti artigianali, attraverso l’impiego di macchinari degli anni '50.