SEIF 2025: Il Festival che celebra il Mare come ponte tra le Comunità Mediterranee

Dal 27 al 29 giugno 2025, il Sea Essence International Festival (SEIF) tornerà per la sua settima edizione con un formato innovativo e itinerante che coinvolgerà tre comuni elbani: Portoferraio, Capoliveri e Marciana Marina

[FOND ACQUA DELL_ELBA] Presentazione SEIF 2025

La settima edizione del Sea Essence International Festival porta all’Isola d’Elba un messaggio di unità e sostenibilità.

In un’epoca segnata da crescenti sfide ambientali e frammentazione sociale, l’Isola d’Elba si prepara ad ospitare un evento che pone il mare al centro di una riflessione profonda sul futuro del nostro pianeta.

Dal 27 al 29 giugno 2025, il Sea Essence International Festival (SEIF) tornerà per la sua settima edizione con un formato innovativo e itinerante che coinvolgerà tre comuni elbani: Portoferraio, Capoliveri e Marciana Marina.

Il festival, nato dalla visione di una realtà imprenditoriale locale trasformatasi in Società Benefit, si distingue quest’anno per la scelta di un tema particolarmente significativo: le “Comunità Mediterranee”. Una tematica che sottolinea come il mare, lungi dall’essere una barriera, rappresenti un ponte naturale capace di unire terre, culture e persone.

L’evento si articolerà in tre giornate dense di attività che spaziano dagli spettacoli ai dibattiti, dai giochi alle esperienze immersive, adottando un approccio multidisciplinare che mira a coinvolgere partecipanti di ogni età. Il programma è stato concepito per evidenziare l’importanza di un equilibrio tra sostenibilità ecologica, ambientale e sociale, elementi sempre più cruciali per il benessere del nostro ecosistema marino.

Un aspetto particolarmente rilevante dell’iniziativa è il suo radicamento nel territorio elbano, che si distingue per un primato significativo: è la prima area in Europa dove tutti gli istituti scolastici hanno ottenuto la certificazione “Blue Schools”, un riconoscimento promosso dalla Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO. Questo risultato testimonia l’impegno concreto dell’isola nell’integrare l’educazione oceanica nei programmi scolastici, formando una nuova generazione di cittadini consapevoli.

Il SEIF 2025 si inserisce in un più ampio progetto di sostenibilità che vede l’Isola d’Elba proiettarsi verso il futuro con iniziative concrete e misurabili. Tra queste spicca il progetto “Elba 2035”, un’ambiziosa visione che mira a rendere l’isola un modello di sviluppo sostenibile nel Mediterraneo entro i prossimi dieci anni.

L’evento rappresenta quindi non solo un momento di celebrazione e riflessione, ma anche un’occasione concreta per dimostrare come la tutela dell’ambiente marino possa coniugarsi con lo sviluppo sociale ed economico di un territorio, creando un modello replicabile per altre comunità costiere del Mediterraneo.

La scelta di un formato itinerante per questa edizione sottolinea ulteriormente il messaggio di unità e collaborazione che il festival intende promuovere, coinvolgendo diverse comunità locali in un dialogo costruttivo sul futuro del nostro mare e delle popolazioni che da esso traggono vita e ispirazione.

Acqua dell’Elba – Società Benefit è un’impresa familiare fondata 24 anni fa da Fabio Murzi, Chiara Murzi e Marco Turoni. Nata con l’idea di racchiudere in un flacone l’essenza del mare, l’azienda, diventata nel 2021 Società Benefit, è oggi presente sul mercato con 27 negozi monomarca in Italia e 5 all’estero e una rete di distribuzione che conta circa 700 profumerie. Acqua dell’Elba è impegnata sul fronte sostenibilità con molteplici progetti tra cui Elba 2035, il progetto di ascolto ed ingaggio del territorio volto ad avviare progettualità specifiche per rendere l’Isola d’Elba ancora più attrattiva e sostenibile entro il 2035

About The Author

error: Contenuti protetti da Copyright.